KYOKUSHIN KARATE

Il Kyokushin Karate è uno stile di Karate fondato dal Maestro Masutatsu Ōyama negli anni ’60.

Lo stile Kyokushin (che significa letteralmente: Verità Assoluta) è la sintesi degli studi del Maestro Oyama, il quale praticando diverse arti marziali, sin dalla tenera età, decide di sviluppare uno stile completo, che affonda le radici nel Karate Tradizionale e che colma le “lacune” con l’aggiunta di tecniche derivanti da altri stili di combattimento come il Judo e la Boxe.

Il Kyokushin Karate prevede il contatto pieno: questo è l’aspetto principale che differenzia questo stile da quello sportivo. Il realismo del combattimento quindi rende necessario un rigoroso programma di allenamento e disciplina, aspetti necessari per potenziare mente e corpo e per riconoscere i propri limiti e superarli.

Le tre K del Kyokushin Karate

L’allenamento del Kyokushin si suddivide in tre categorie principali: le tecniche base (KIHON), le forme (KATA) e il combattimento (KUMITE). Questi tre aspetti del Kyokushin sono conosciuti come “le tre K” e formano il vero fulcro del Karate.

Il Karate Kyokushin quindi rappresenta uno stile di vita, attraverso il quale si forma il carattere e si impara a gestire al meglio le proprie emozioni: Il vero karateka lavora con umiltà per raggiungere e superare i propri traguardi senza mettersi in competizione con gli altri per ottenere fama o prestigio.
Nonostante questo sia un aspetto che ritengo fondamentale, non si esclude la possibilità di mettersi in gioco nelle famose competizioni che lo stile Kyokushin ha reso famose in tutto il mondo, proprio per il realismo e per lo spettacolo che regalano.

Regolamenti di gara del Kyokushin Karate

Il regolamento di gara più diffuso prevede un combattimento a contatto pieno senza protezioni e senza pugni al volto (anche se questi ultimi vengono studiati abbondantemente durante gli allenamenti).
Altri regolamenti di gara sono stati creati nel corso del tempo, i quali prevedono tecniche di proiezione, di lotta a terra e di pugni al viso con guantino (con o senza caschetto).

ALLENATORE DI KYOKUSHIN KARATE

Manuel Di Sabatino nato a Segrate (MI) il 24 Luglio 1990.

2009 – 2010

Dopo altre esperienze non rilevanti in ambito marziale, inizio la pratica del Karate Kyokushin nel 2009 presso il Di Blasio dōjō.
Nel marzo del 2010, partecipo al Winter Camp ShinKyokushin con la presenza di Sensei Norichika Tsukamoto, in Belgio. In quell’occasione prendo parte all’esame e conseguo il grado di 10° kyu.

2011 – 2014

Dal 2011 al 2014, mi alleno presso il Bodaishin Kyokushin Karate Dojo.
Nel 2013 partecipo al I Torneo Nazionale SFC Open con regolamento Kyokushin nella categoria pesi massimi di 2° serie, ottenendo il primo posto.
Nel gennaio 2014 partecipo al II Torneo Nazionale SFC Open con regolamento Free Style nella categoria pesi massimi; ottengo il terzo posto a pari merito.
Continuo gli allenamenti e conseguo i gradi fino ad arrivare al 5° kyu nell’estate del 2014.
Dal settembre 2014 inizio ad allenarmi presso il dojo Shogun Fighting Club, sotto la guida di Sensei Marco Catani, 3° Dan di Kyokushin Budokai IBK.

2015

Nell’estate 2015 partecipo al Summer Camp a Pordenone presso il dojo del Sensei Andrea Stoppa e con la partecipazione speciale di Kancho Gerard Gordeau.

Nell’autunno del 2015, con l’intenzione di approfondire le conoscenze sullo stretching, conseguo il titolo di Istruttore di Corpo Libero & Stretching presso lo CSEN.

2016

Nel 2016, acquisisco presso lo CSEN il titolo di Ufficiale di Gara di 3° Categoria.
Durante la sessione d’esame estiva del 2016 conseguo il 3° kyu.

2018 – 2019

Nel 2018 inizio il mio apprendistato come Allenatore sempre sotto la guida di Sensei Marco Catani, e nel gennaio 2019 svolgo l’esame per ottenere il Diploma Nazionale CSEN di Allenatore di Karate.
Il 2019 mi vede impegnato in varie sessioni di esame e in Giugno consueguo i 2° kyu e a Dicembre ottengo il 1° kyu.

Parallelamente nel Settembre 2019 conseguo il I DAN CSEN.

Nel 2019 entro nello staff dell’ASD Shogun Fighting Club in qualità di Allenatore.

2020

Il 2020 mi vede impegnato con il mantenere attivi i corsi di Karate sia per bambini che adulti. Per evitare lo stop forzato, imposto dai lockdown, ho attivato i corsi online.

Nell’Ottobre 2020 partecipo al 13° Stage Nazionale FIK dove mi alleno nello stile di Karate ZENDOKAI con i Sensei Andrea Toselli e Bruno Meloni.

Il nome del Team di Karate di cui faccio parte cambia nome e diventa ONIKUMA FIGHT CLUB.
Entriamo a far parte della federazione WKB. Nell’Ottobre 2020 partecipo al 1° Incontro Istruttori WKB Italia, stage tenuto dal Branch Chief in Italia Sensei Marco Catani.

2021

Continuo l’insegnamento per i corsi dei bambini e degli adulti e a Luglio 2021 partecipo al Summer Camp.

Nel Novembre 2021 conseguo il grado di I DAN Kyokushin.

2022

Avvio i corsi in un nuovo dojo, sempre a Montesilvano, presso la palestra ESSELife, incrementando il numero di iscritti e i giorni di allenamento.
Nel Novembre del 2022 partecipo al corso di formazione per Istruttori, conseguendo il titolo.

La via delle arti marziali inizia e finisce con la cortesia.
Quindi sii sempre realmente e genuinamente cortese.
Mas Oyama

Il primo allenamento è gratuito!

I Dojo si trovano presso
ESSELife in C.so Umberto I, 474 bis | 65015 – Montesilvano (PE)
G CONCEPT in Via Molise, 8 | 64026 – Roseto degli Abruzzi (TE)

Sono attivi i corsi
Karate PiccoliKarate Grandi

Vieni a provare